top of page
Cerca

Come realizzare il vivagno ai ferri

  • Romy
  • 24 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti!

In questo post mi dedicherò alla spiegazione di come si realizza il vivagno ai ferri. Iniziamo prima col dire, per chiunque se lo chiedesse, cos'è il vivagno?

Il vivagno, chiamato anche cimosa, è un tipo di maglia che evita che i bordi dei nostri lavori si arrotolino su se stessi, oppure, anche per fare delle specifiche cuciture tra i bordi dei lavori. I tipi di vivagno che vi mostrerò oggi sono 3, per cui, ferri alla mano, si parte!

1- VIVAGNO PER CUCIRE INSIEME DUE LAVORI - 2 maglie in più:

Per questo punto basterà aggiungere all'inizio e alla fine di ogni lavoro 1 maglia in più rispetto a quelle necessarie, lavorandole nel ferro di andata dritto e nel ferro di ritorno al rovescio. Così facendo ci troveremo 2 maglie totali in più nel nostro lavoro.

2- VIVAGNO PER RIPRENDERE IL LAVORO DAL BORDO - 2 maglie in più:

Anche per questo punto basterà aggiungere 1 maglia in più all'inizio e alla fine del nostro lavoro rispetto a quelle necessarie. La prima maglia del ferro di andata la passerete senza lavorarla al diritto, mentre l'ultima la lavorerete al dritto. La prima maglia del ferro di ritorno, invece, la passerete al rovescio senza lavorarla e l'ultima al rovescio lavorandola.

3- VIVAGNO PER NON FAR ARROTOLARE I BORDI - 4 maglie in più:

Per realizzare questo punto sarà necessario aggiungere ,non più 1, ma 2 maglie in più all'inizio e alla fine del ferro, per un totale di 4 maglie in più rispetto a quante sono necessarie. La lavorazione di questo vivagno è uguale sia per il ferro di andata che per quello di ritorno. La prima maglia sarà lavorata come dritto ritorno, la seconda come normale diritto così come l'ultima e la penultima maglia del ferro.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Instagram Icon
FOLLOW ME
SEARCH BY TAGS
FEATURED POSTS
ARCHIVE
Nuvole Bianche - Ludovico Einaudi
00:00 / 00:00
Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00
Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00
bottom of page